• L'alfabeto della storia - Vol. 1
  • L'alfabeto della storia - Vol.2
Volume 1/2

L'alfabeto della storia

Corso di storia per il primo biennio Edizione mista (libro + web) secondo le disposizioni di legge

A. Brusa

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Il periodo storico seguito nei due volumi di quest’opera è lunghissimo e fondativo.
Per orientarsi nella trama degli eventi e dei fenomeni, in questa opera abbiamo scelto la metafora dell’alfabeto per sottolineare l’esigenza di fissare anzitutto dei concetti chiave – evoluzione, città, stato, legge, polis, democrazia, e molti altri – dai quali il racconto evenemenziale viene logicamente innervato. Le parole chiave dell’alfabeto della storia servono al docente, e ancora di più ai ragazzi, per orientarsi nell’enorme messe di fatti e problemi, all’interno della quale si rischia spesso di smarrirsi. In particolare in queste “parole”, come del resto in tutta l’opera, passato e presente dialogano, per consentire ai ragazzi di trovare nel confronto tra realtà storicamente diverse la motivazione allo studio della storia.
L’opera, che conserva l’impianto metodologico e didattico de L’atlante delle storie, presenta un’architettura ispirata alla massima linearità, di “passo breve” per facilitare l’apprendimento e con diversi gradi di approfondimento per consentire una buona flessibilità didattica.

Dopo un’unità iniziale metodologica che spiega i fondamenti e le ragioni del lavoro degli storici, l’opera presenta una divisione in Parti, quattro nel primo volume, tre nel secondo. Le parti, che coincidono con epoche e snodi storici significativi forniscono, attraverso una serie di agili pagine introduttive, anche cartografi che e iconografi che, un panorama degli spazi, dei concetti chiave (appunto, l’alfabeto) e dei fenomeni più significativi. Ciascuna introduzione di Parte è sempre aperta da una grande carte geografica che invita l’allievo a collaborare (Lavorare sulla carta).

All’interno delle Parti, le Unità, articolate in Lezioni (di 2 o 4 pagine). Nella quantità delle informazioni, nel “passo” o ritmo breve, nel linguaggio chiarissimo, nello straordinario apparato iconografico e cartografico, negli apparati di aiuto allo studio (parole-chiave, linee del tempo, piccole mappe concettuali, guida allo studio) le lezioni sono pensate per facilitare l’apprendimento e soprattutto per renderlo vivace e piacevole. All’interno delle unità spiccano degli inserti iconografici (Le immagini raccontano la storia) che sono parte integrante del testo. Chiudono le Unità pagine di esercizi di tipo molto vario e articolati per competenze.

Ogni Parte, dopo le Unità e le lezioni, narrative, presenta una zona laboratoriale, i Primi Piani. In questa, vengono analizzati da vicino aspetti della vita quotidiana, materiale, dell’alimentazione, della storia di genere, economici; e inoltre: personaggi, battaglie, problemi da discutere. In questa sezione l’approccio non è narrativo, ma di tipo collaborativo. Gli allievi vengono portati, attraverso la manipolazione concreta e guidata di documenti selezionati, a capire sempre più a fondo il ragionamento storico, a muoversi nei complessi rapporti fra testo e documentazione, a confrontare civilmente le proprie opinioni.

L’alfabeto della storia aiuta il docente nel compito di organizzare le lezioni, la lettura libera degli allievi e quella di studio. L’eccezionale ventaglio di prove a disposizione costituisce un ausilio nell’attività di verifica.
La sua duttilità, la varietà delle proposte e delle attività didattiche, solleciterà, per altro verso, l’insegnante a costruire percorsi nuovi e intriganti, che inducano gli allievi ad assaggiare il fascino del ragionamento storico.


L’attrezzatura dell’Alfabeto della storia

Il libro interattivo. lavorare con la lim.
Sarà disponibile un DVD che propone una effi cace dotazione di risorse: le pagine dell’opera sfogliabili su LIM o su personal computer. Dalle pagine digitali si attivano: schemi di supporto alla spiegazione, carte, animazioni, immagini, esercizi. Per il ripasso, sono disponibili degli audio contenenti la sintesi delle lezioni.Il DVD, disponibile per gli studenti in una delle confi gurazioni di vendita, è comunque disponibile per il docente che adotta l’opera. I materiali interattivi sono reperibili sul sito dell’opera. Questi materiali costituiscono una proposta concreta per rendere la classe una comunità didattica interattiva.

Tre dimensioni.
Unità didattiche interdisciplinari di storia, geografi a ed educazione civile.

Nel fervore di iniziative intorno all’educazione alla cittadinanza, si propone un testo agile, di accompagnamento al manuale, che aiuti il docente a introdurre una disciplina fondamentale nel curricolo, senza ledere orari e tempi di storia e geografia. Si tratta di sei unità interdisciplinari (una per ogni Paesaggio del manuale), in cui vengono ripresi alcuni aspetti storici (le «parole della cittadinanza», quali costituzione, leggi, potere ecc) già trattati nel manuale; li si sviluppano dal punto di vista geografico (per esempio, le costituzioni nel mondo). Ciascuna unità si chiude con un argomentato rimando alla Costituzione italiana e con una nutrita proposta di attività didattiche.

Backstage.
Due volumi di storiografi a e didattica per insegnare.

Il manuale è solo uno degli strumenti messi a disposizione del docente. Esso è accompagnato da due volumi-guida: Insegnare la Storia: la storia antica. Insegnare la storia tardo antica e medievale. In queste due opere l’insegnante trova i supporti storiografi ci ai temi principali affrontati nei due volumi del manuale; le indicazioni tecniche e teoriche per realizzare la sua programmazione; le discussioni e le risoluzioni delle prove.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Scheda dell'opera in PDF
Indici dei volumi
  • Indice Volume 1

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.